ENTE DI PROMOZIONE E STUDI
SULLA VITA E OPERE DI LEONARDO DA VINCI
“Nessun effetto è in natura sanza ragione,
intendi la ragione
e non ti bisogna sperienza.”
FESTIVAL ARTISTICO CULTURALE
dal 15 al 25 maggio 2025
evento gratuito per tutti
con il patrocinio di
in collaborazione con
supporto documentale di
E' una rassegna artistico-culturale della durata di dieci giornate che ha come scopo quello di diffondere il sapere e il mondo rinascimentale italiano attraverso la visione artistica e culturale di Leonardo da Vinci e dei maestri del '400.
1). Presentazione agli studenti
Le mattine dal lunedì al venerdì saranno dedicate alle scuole. Vi sarà la possibilità di filmare gli interventi degli studenti che verranno inseriti in montaggio per la creazione di video da postare sui social e sul sito ufficiale CIS.
2). Per il pubblico
Nel fine settimana e il mercoledì sera, il pubblico potrà assistere alle lezioni dei relatori convocati all'evento. Ogni relatore illustra, per materia e tipologia, il mondo di Leonardo.
3). Presentazioni libri
Questo spazio è riservato agli autori di libri su Leonardo e il Rinascimento. Questi incontri saranno seguiti da dibattito con il pubblico e si terranno sempre nei week end.
4). Istituzioni locali
Viene dedicata una giornata (15 Maggio) di presentazione di tutti i progetti CIS, alle Amministrazioni comunali attraverso un unico incontro con tutti i Sindaci che potranno cogliere le opportunità per organizzare nel proprio comune uno dei tanti progetti dedicati alla vita e alle opere di Leonardo.
5). Parteciperanno ospiti e relatori di prestigio in presenza o in videoconferenza.
6). Tutto il FESTIVAL verrà trasmesso in DIRETTA STREAMING
il Festival Dominvs Mvndi 2025
si terrà a Brescia presso il
Centro PAOLO VI
Il Centro Paolo VI si trova nel cuore di Brescia, in Via Gezio Calini, 30. Risultato della fusione di due palazzi storici.
La famiglia Gambara acquistò il Palazzo dai Maggi intorno al 1655.
Al conte Scipione Gambara dobbiamo l'inizio della bellissima sistemazione settecentesca dell'edificio firmata dall'Architetto Antonio Marchetti. Le decorazioni delle finestre della facciata rispecchiano le influenze artistiche di ognuno dei periodi storici in cui furono create.
Elementi di notevole bellezza sono senza dubbio lo scalone monumentale con le due colonne doriche a sostegno del lungo architrave che invitano a salire, i due nobili portali, l'arco in pietra a tutto sesto sostenuto da due lesene a fasce che terminano in una mensola a riccio sulla quale si elevano due belle anfore finemente lavorate.
Caratterizzato dall'atmosfera storica di un palazzo del XVII secolo e dalla sua imponente impronta barocca, è il risultato della fusione di due dimore patrizie edificate, a distanza di oltre un secolo una dall'altra, da due distinte famiglie non legate tra loro da alcun vincolo di parentela: i Maggi, che in pieno Seicento ristrutturarono il precedente edificio cinquecentesco, e i Gambara, che un secolo dopo acquistarono il palazzo e lo inserirono in una nuova porzione da loro voluta.
Calendario delle giornate e svolgimento
( informiamo che le prenotazioni per la partecipazione gratuita per le giornate indicate, saranno aperte dal 30 Marzo 2025 sino ad esaurimento posti)
Giovedi 15 maggio
dalle ore 10.00 alle 12.00
Alla presenza delle Istituzioni provinciali, della stampa e Tv locali nazionali.
Saranno invitati a partecipare tutte le associazioni di categoria, le associazioni di settore professionale.
In questa giornata vengono spiegati gli obiettivi culturali del Festival denominato DOMINVS MVNDI
Presentazione e conferenza stampa aperta al pubblico
Presentazione dei progetti CIS ai Comuni del territorio
CIS - Leonardo da Vinci ETS informa tutti i sindaci e gli assessori delegati alla cultura, al turismo circa le iniziative culturali destinate ai territori della provincia.
I presenti possono cogliere l'importanza di associare l'immagine del proprio comune ad iniziative legate a Leonardo da Vinci e al rinascimento italiano.
1^ Giornata
Venerdi 16 maggio
Ore 16.00
Paolo di Pasquale
L'UOMO VITRUVIANO E LA FORMA DELL'INFINITO
Ore 17.00
Lodovico Gierut, M° Dimitri I. Kuzmin
LEONARDO IERI E OGGI
aula magna - aperta al pubblico
2^ Giornata
Sabato 17 maggio
Ore 15.00
Prof. Ernesto Solari
LEONARDO: DALL'ETERNA VERNICE ALLA SCULTURA
Ore 17.00
Silvano Vinceti
LA GIOCONDA SVELATA
aula magna - aperta al pubblico
3^ Giornata
Domenica 18 maggio
Ore 15.00
Prof. Luca Caricato
LIONARDO ESOTERICO
Ore 16.30
Prof.ssa Caroline Cocciardi
IL CAPOLAVORO DIMENTICATO DI LEONARDO DA VINCI:
LA STANZA DEI NODI
Ore 18.00
Prof. Vittorio Sgarbi
LEONARDO IL GENIO DELL'IMPERFEZIONE
4^ Giornata
Lunedi 19 maggio
Ore 16.00
Dott.ssa Francesca Brognoli
COME LEONARDO DA VINCI: APPRENDIMENTO NON LINEARE TRA TALENTI, NEURODIVERGENZE E CREATIVITA'
5^ Giornata
Martedi 20 maggio
Ore 15.30
Prof. Giuseppe Fusari
DISSONANZE E TANGENZE: IL RINASCIMENTO BRESCIANO
E LA LEZIONE DEGLI"STRANIERI".
6^ Giornata
Mercoledi 21 maggio
Ore 16.00
Dott. Luca Garai
IL TEMPIO DELLA CONSOLAZIONE A TODI E LEONARDO DA VINCI
Ore 17.00
Dott. Luca Garai
LEONARDO ANTICIPATORE DELLA ROBOTICA
7^ Giornata
Giovedi 22 maggio
Ore 16.00
Prof. Roberto Barbessi
DALLA SCUOLA DI ATENE ALL'ACCADEMIA VINCIANA
8^ Giornata
Venerdì 23 maggio
Ore 16.00
Dott. Alfredo Iannello
LEONARDO E GLI STUDI SULL'ALIMENTAZIONE
Ore 17.00
Dott. Marco Biffani
LEONARDO E LO STILE DI VITA
aula magna - aperta al pubblico
9^ Giornata
Sabato 24 maggio
Ore 11.00
Prof. Tonino Cantelmi
LEONARDO: LA MENTE DEL GENIO
Ore 16.00
Avv. Mazzoleni, Prof. Bellini, Prof. Marinacci, Dott.ssa Tamborini
PREALPI LOMBARDE E CRISTO DI LECCO
aula magna - aperta al pubblico
10^ Giornata
Domenica 25 maggio (chiusura del festival)
Ore 15.00
Prof. Bellini, Prof. Minazzi
ARTE E SCIENZA DI LEONARDO
Ore 18.00
Chiusura dei lavori e ringraziamenti degli sponsor
Cena finale offerta dagli sponsor
Ore 21.00 -
Si conclude il Festival e si terrà la cena finale alla presenza degli sponsor e alle autorità.
La prenotazione è obbligatoria e il pranzo è a pagamento. Parte del ricavato dell'iniziativa verrà destinata alla raccolta di fondi per CIS Leonardo da Vinci ETS.
Durante le giornate saranno presenti:
1). Maggiori esperti e divulgatori di Leonardo.
2). Associazioni di pittura e di restauro delle opere d'arte.
3). Rappresentanti categorie delle imprese e delle industrie del territorio.
NB. Alcuni relatori potranno intervenire anche in videoconferenza.
Alcuni argomenti previsti possono subire leggere modifiche
TRASMISSIONE IN LIVE STREAMING
Molti interventi dei relatori e gli eventi collaterali, potranno essere seguiti in DIRETTA MONDIALE GRATUITA, per il pubblico non presente in sala, attraverso la nostra piattaforma streaming
Elenco dei relatori
(in fase di aggiornamento)
ANTONIO PILEGGI
VITTORIO SGARBI
LUCA GARAI
ERNESTO SOLARI
SILVANO VINCETI
ROLANDO BELLINI
MASSIMO MAZZOLENI
DIMITRI I. KUZMIN
LUCA CARICATO
MARCO BIFFANI
FABRIZIO FERRALI
ROBERTO BARBESSI
ERICA TAMBORINI
CAROLINE COCCIARDI
TONINO CANTELMI
FABIO MINAZZI
MARCO MARINACCI
ATILA SOARES DA COSTA FILHO
GIUSEPPE FUSARI
LODOVICO GIERUT
FRANCESCA BROGNOLI
PAOLO DI PASQUALE
ALFREDO IANNELLO